Il futuro del Project Management in sanità e del SSN nel PNRR: nuovi scenari e prospettive



Relatore
CEO & Co-founder Healthability

Relatore
Giorgio Banchieri
Giorgio Banchieri

Relatore
Direttore Generale Associazione House Hospital onlus

Relatore
Formatore, Project Manager, e Consulente Master

Relatore
Direttore della Fisica Sanitaria
IRCCS Policlinico di Sant’Orsola, Bologna

Relazioni

  • Il futuro del Project Management in sanità e del SSN nel PNRR.
    Maurizio Dal Maso

    IT Italiano

    La pandemia di Covid-19 ha tracciato una profonda riga fra ciò che era prima e ciò che sarà dopo. Pensiamo ai cambiamenti previsti ed imposti dal PNRR, ovvero il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, che nelle sue sei missioni prevede, per la sanità, due sotto-aree di interventi: M6C1 ovvero reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale e M6C2 con innovazione, ricerca e digitalizzazione del SSN. Dovremo nei tempi e nei modi giusti fare innovazione organizzativa e sviluppo di nuovi modelli di assistenza e cura alla persona, ovvero dovremo fare Project Management (PM) in sanità. Dovremo chiederci, però, quale PM ci servirà per realizzare le nuove forme di sanità previste dal PNRR? L’approccio classico di PM forse da solo non sarà sufficiente a farci raggiungere gli obiettivi attesi, dovremo cominciare a pensare a nuovi approcci di PM ovvero alla preparazione e formazione di nuovi Project Manager, ma solo dopo avere individuato e condiviso il nuovo modello di “sistema salute” che vorremo creare : il modello organizzativo viene prima e le tecnologie dopo, nessun cambiamento o nessuna innovazione stabile nel SSN/SSR può funzionare se attuato al contrario, partendo dalla fine dei processi di produzione e non dal loro inizio.

    In conclusione vivremo nei prossimi anni una obbligata stagione di cambiamento, di progetti e di nuove organizzazioni conseguenti, starà a tutti noi gestirla nel modo ottimale per non perdere questa occasione importante per fare davvero ciò che sosteniamo da anni, ovvero ridisegnare il SSN/SSR secondo una logica semplice: fornire tutto ciò che serve davvero a “quel paziente” niente di più e niente di meno, ovvero realizzare un sistema capace di dare risposte diverse e differenziate ai bisogni specifici ed individuali, cosa facile a dirsi ma molto difficile a farsi, come dimostra la storia del nostro SSN/SSR

    Articolo pubblicato su quotidianosanità.it "Il futuro del Project Management in sanità e del Ssn nel Pnrr"

    IT English

    Non disponibile

  • Scenari e prospettive della nostra sanità prossima futura
    Letizia Bocciardi

    IT Italiano

    Qual è lo scenario del nostro settore socio-sanitario? L’italia, come altri Paesi europei, sta vivendo una profonda crisi economica e sociale che richiede di ripensare il modello di cura e assistenza. Integrazione, digitalizzazione e presa in carico saranno le grandi sfide del futuro. Con il PNRR saremo in grado di garantire una sanità basata sui 3 fattori chiave?

    • miglioramento della salute delle persone
    • rispondere alle aspettative di salute del cittadino
    • garantire protezione dei diritti alla salute e alla cura dell’intera popolazione
    Ne parleremo dal punto di vista dei nuovi bisogni di salute del cittadino e di come le organizzazioni agili possono rispondere alle nuove sfide

    IT English

    Which scenarios for the Italian Healthcare? Italy, as many European countries, is experiencing a deep economic and social crisis that requires a complete rethinking of care and assistance models, through integration and digitalization processes. Is the PNRR program able to face the critical points?

    • Improving the overall health condition of People;
    • meeting healthcare expectations of citizens;
    • guaranteeing the protection of the right for healthcare to the whole population.
    We will deal with this through the eyes of citizens and their new needs for health, analyzing how agile organizations can be able to respond to new challenges.

  • Il Project Management per la Evidence Based Medicine
    Massimo Pirozzi, Lidia Strigari

    IT Italiano

    Le dimensioni e le complessità attuali dei progetti nella sanità richiedono sempre di più degli approcci speciali per raggiungere l’efficacia e l’efficienza rispettando i vincoli – inclusi ovviamente quelli etici –, assistendo le persone con la soddisfazione degli stakeholder, e minimizzando i rischi negativi. La Evidence Based Medicine (EBM) tiene conto di questi fattori integrando le migliori evidenze scientifiche sia con le pratiche cliniche che con le aspettative ed i valori dei pazienti, mentre la disciplina del Project Management può supportare efficacemente la EBM nell’affrontarne la complessità. L’intervento offrirà una descrizione sintetica della EBM, e mostrerà l’utilità del project management come supporto ai progetti EBM nell’affrontare la loro complessità con efficacia ed efficienza. Inoltre, si proporrà anche sia un modello innovativo per i progetti EBM incentrato sul paziente, chiamato EBM X.0, sia l’approccio di Project Management X.0 incentrato sugli stakeholder, i quali, tramite la loro integrazione, possono incrementare i tassi di successo ed il delivered value dei progetti nella sanità utilizzando le tecnologie web 1.0/2.0/3.0/4.0 al fine di potenziare il supporto alla decisione sia nei processi di delivery, che in quelli di project management.

    IT English

    In today’s world, both the extent and the complexity of healthcare projects need special approaches to reach efficacy and efficiency respecting ethical and other constraints, preserving the care to the person by achieving the satisfaction of stakeholders, and minimizing negative risks. Evidence Based Medicine (EBM) takes into account the above factors by integrating best scientific evidence with both clinical expertise and patient values and expectations, while Project Management discipline can effectively support EBM in facing complexity. In this speech, we will give a synthetic overview on Evidence Based Medicine, and we will show the utility of project management in supporting effective EBM projects by facing complexity with efficacy and efficiency. In addition, we will propose also an innovative stakeholder-centered project management approach, called Project Management X.0, and an innovative patient-centered model for Evidence Based Medicine projects, called EBM X.0, which, via their integration, may increase healthcare projects’ success rates and delivered value by taking advantage of Web 1.0/2.0/3.0/4.0 technologies in order to empower, and to speed up, decision support in both project management, and project delivery, processes.

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!

Follow us

Dì la tua anche sulle nostre pagine social, aiutaci a crescere!